Ormai è diventata una dipendenza la pasta alla favignanese: due zucchine, provolone e il pranzo è servito

Prova con me la pasta alla favignanese e ti posso assicurare che non mangerai più altre tipologie di primi: cremosa, corposa e deliziosa!

Non conoscevo questo primo se non fino a poco tempo fa, o meglio, non lo avevo mai seriamente preparato a casa, ma da quando ho voluto farlo un po’ di giorni addietro ti posso garantire che mi ha reso del tutto dipendente. Ti sto parlando della pasta alla favignanese, un primo cremoso, saporito e persino croccante.

spaghetti con pangrattato
Ormai è diventata una dipendenza la pasta alla favignanese: due zucchine, provolone e il pranzo è servito – isantimercogliano.it

Come potrai intuire la ricetta è della città di Favignana, ricca di fiori, colori e storia. Questo piatto prevede una preparazione molto semplice a base di zucchine e provolone, ma ti posso assicurare che oltre a essere veloce, è di un saporito incredibile. Che ne dici, la prepariamo insieme in quattro e quattr’otto?

Pasta alla favignanese, prova il primo siciliano saporito a base di zucchine

La pasta alla favignanese si prepara davvero in poco tempo e oltre alle zucchine dovrai procurare solo un buon provolone possibilmente siciliano, del pane a cubetti e una cipolla. Non serve altro! In pochi minuti otterrai un piatto fresco, cremoso, molto saporito e che ben si addice all’estate. Vogliamo scoprire subito la preparazione?

spaghetti al pangrattato
Pasta alla favignanese, prova il primo siciliano saporito a base di zucchine – isantimercogliano.it

Ingredienti per 4 persone

  • 380 gr di spaghetti;
  • 1 zucchina media;
  • 1 cipollina bianca piccola;
  • Pane q.b.
  • Menta fresca q.b.
  • Sale pepe q.b.
  • Provolone q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

  1. Come puoi notare la maggior parte degli ingredienti non prevede una vera e propria dose perché sarai tu a decidere la quantità finale. Iniziamo riempiendo una pentola con dell’acqua, portiamola sul fuoco e attendiamo il bollore.
  2. Nel frattempo sbucciamo la cipolla, tritiamola finemente e facciamola rosolare in una padella con un filo di olio. Laviamo la zucchina, asciughiamola e tagliamola con un pela patate a strisce sottilissime, unendole poi al soffritto.
  3. In questa pasta la zucchina deve rimanere piuttosto croccante, quindi cuocerà giusto qualche minuto. Uniamo al soffritto un po’ di menta spezzettata con le mani e caliamo gli spaghetti nell’acqua ormai salata e bollente.
  4. In un padellino facciamo scaldare un filo di olio per poi soffriggere il pane tagliato a cubetti piccoli, giusto qualche istante per renderlo croccante.
  5. Scoliamo gli spaghetti nella padella con il condimento, uniamo un mestolo di acqua di cottura e mantechiamo. Aggiungiamo un po’ di parmigiano se gradisci, il pane croccante e mescoliamo ancora.
  6. Infine impiattiamo il tutto e aggiungiamo in superficie un po’ di provolone grattugiato e altro pane: ecco la pasta alla favignanese, deliziosa!
Gestione cookie