In Puglia ho assaggiato questa focaccia e me ne sono innamorato, con i fiori di zucca è davvero strepitosa. Puoi rifarla anche in casa.
Andiamo a raccontarvi una ricetta della tradizione pugliese rielaborata in forma moderna e con degli ingredienti tutti nuovi. Si tratta di un piatto unico che risulta adatto a qualsiasi tipo di circostanza, scopriamo insieme come realizzarlo.

La focaccia pugliese nasce come un piatto di recupero, un modo per utilizzare l’impasto del pane rimasto. Si prendeva un po’ di impasto, appunto, e si andava ad arricchire con vari ingredienti come olio extravergine d’oliva, pomodorini, cipolle, patate o altro ancora.
Solitamente questo tipo di preparazione era perfetto per uno spuntino o per un pasto veloce per chi si trovava a lavorare i campi e per ovvi motivi non poteva lasciare tutto per dedicarsi al pranzo seduto a tavola.
La più famosa rimane quella barese che si realizza con pomodori, patate lesse e olive nere baresane. Un piatto tipico che è stato esportato in tutto il paese e che oggi si può trovare tranquillamente anche nei panifici del nord. Andiamo a vedere come realizzare questa ricetta, che può fare davvero chiunque anche chi non ha praticità in cucina.
Focaccia pugliese con i fiori di zucca
La focaccia pugliese con i fiori di zucca è davvero qualcosa di eccezionale, vogliamo provare a realizzarla con voi tranquillizzandovi che la preparazione è davvero facile e rapida.
Partiamo dagli ingredienti che vi permetteranno di capire più da vicino cosa dovete prendere al supermercato. E poi soffermiamoci più da vicino sulla preparazione, spiegandovi cosa fare passo dopo passo.

Ingredienti
- 100 g farina 00
- 200 g semola di grano duro
- 6 Fiori di zucca
- Acqua q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- 4 g lievito di birra secco
Procedimenti
- Mescolate le due farine all’interno di una ciotola;
- Versate dell’acqua, il lievito e mescolate;
- Versate l’acqua a filo;
- Durante l’impasto aggiungete olio extravergine di oliva e sale;
- Fate delle pieghe per stimolare la lievitazione sul piano ancora infarinato;
- Sistemate il panetto dentro un recipiente spennellato con l’olio;
- Fate riposare in frigo per 24 ore;
- Levate dal frigo e lasciate a riposo un’ora;
- Dividete l’impasto in due;
- Con i polpastrelli stendete delicatamente, aggiungete i fiori di zucca;
- Fate scaldare il forno a 250°C e infornate per circa 20 minuti.
Potete aggiungere del peperoncino se lo gradite.