A Messina non chiedere spaghetti e vongole, ma spaghetti e femminelle: piatto spettacolare e saporito

Oggi ti porto in Sicilia, specialmente a Messina: qui non dovrai chiedere spaghetti con le vongole, ma spaghetti con le femminelle, un primo spettacolare!

Oggi voglio un po’ parlarti di un piatto delizioso che appartiene alla mia tradizione locale: essendo messinese, sin da piccolo ho avuto la fortuna di poter assaporare i famosi ‘spaghetti chi fimmineddi‘, tradotto dal dialetto come spaghetti con le femminelle. Queste altro non sono che le telline, una speciale varietà di vongole molto dolci e delicate, presentano un corpo più panciuto e sono leggermente più piccole seppur piatte.

spaghetti con le vongole
A Messina non chiedere spaghetti e vongole, ma spaghetti e femminelle: piatto spettacolare e saporito – isantimercogliano.it

Le femminelle vengono coltivate proprio all’interno del Lago di Ganzirri, un paese di Messina Nord basato tutto sulla pesca e sulla coltivazione di cozze e vongole. Se ad oggi chiedi a un messinese quale sia il piatto più rappresentativo della città ti dirà sicuramente che siano proprio gli spaghetti con le femminelle. Che ne dici, vogliamo preparare insieme questo piatto incredibile?

Spaghetti con le femminelle, il piatto messinese d’hoc di pura bontà

Gli spaghetti con le femminelle sono un tipico piatto di tutta la città messinese perché vendute proprio nelle varie botteghe di Ganzirri. Ogni famiglia di Messina ha la propria ricetta, io ad esempio ho imparato a farla con una grattugiata di scorza di limone che conferisce un profumo e un sapore incredibili. Pronto a scoprire come realizzare il piatto? È velocissimo!

Ingredienti per 5 persone

  • 450 gr di spaghetti;
  • 1 Kg di telline;
  • 1 spicchio di aglio;
  • Scorza grattugiata di limone q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Un pizzico di pepe q.b.

Preparazione

spaghetti con vongole
Spaghetti con le femminelle, il piatto messinese d’hoc di pura bontà – isantimercogliano.it
  1. Iniziamo a preparare il nostro piatto spurgando le telline: lasciamole in ammollo in acqua fredda e sale per qualche ora dopo averle agitate in una ciotola, sul fondo noteremo il deposito di sabbia e impurità.
  2. Quindi scoliamole, cambiamo l’acqua e ripetiamo lo stesso passaggio affinché le vongole siano ben pulite. Eliminiamo eventualmente quelle aperte o dal guscio rotto e prepariamoci alla cottura.
  3. Facciamo scaldare un filo generoso di olio in una padella, uniamo l’aglio e quando sfrigolerà versiamo le telline, facendole cuocere con il coperchio.
  4. Quando saranno aperte del tutto rimuoviamole dalla padella e filtriamo la loro acqua di cottura che non dovrà essere gettata.
  5. Sgusciamo le telline ricavando solo il corpo, lasciandone però qualcuna intera: dopo aver portato al bollore abbondante acqua in una pentola saliamola appena e caliamo gli spaghetti.
  6. Scoliamoli ben al dente direttamente in padella, aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura, un mestolo di acqua delle vongole e accendiamo la fiamma.
  7. Saltiamo per qualche minuto fin quando sul fondo si formerà una deliziosa cremina, uniamo quindi vongole sgusciate, vongole intere, prezzemolo tritato fresco e scorza di limone.
  8. Mantechiamo giusto qualche istante ancora e serviamo subito: ecco gli spaghetti con le femminelle, una vera bontà!
Gestione cookie