Oggi faccio l’insalata di riso ma non la solita con la giardiniera, nella mia ricetta ci vanno pure i gamberetti e vedi che ti mangi. È davvero squisita.
Vogliamo offrirvi una versione differente di una delle ricette più gettonate per l’estate e che ci regala piacere anche solo a guardarla lì nel piatto. Seguite i nostri segreti e il risultato finale sarà davvero incredibile.

L’insalata di riso è un piatto anche piuttosto recente, un’idea popolare nata nell’Italia del secondo dopoguerra come un piatto facile da conservare e preparare per un pasto veloce e anche pratico. L’idea però di inserire all’interno anche carne e pesce non è nata in Italia ma rappresenta un’influenza straniera nella concezione del piatto.
Va detto però che anche nell’Antica Grecia mangiavano piatti freddi con cereali e verdure, cosa che di fatto dimostra come ci siano radici ben più antiche per il piatto stesso. Anche in Asia esiste un piatto di questo tipo da diversi secoli anche se è molto differente e legato più alla tradizione giapponese del sushi.
Ora però torniamo a noi e andiamo a vedere come preparare un piatto che si adatti alle nostre esigenze e che soprattutto sia gustoso da mangiare in ogni occasione.
Insalata di riso speciale, falla come me: la ricetta
La ricetta dell’insalata di riso che vi propongo oggi è diversa dal solito, la trasforma in un piatto speciale che ha tutti i crismi per diventare un’evoluzione della versione comune.

Partiamo dagli ingredienti, per accompagnarvi fin dalla spesa nel carrello, per arrivare a realizzare alla fine direttamente il piatto passo dopo passo col procedimento.
Ingredienti per 2 persone
- 150 g riso carnaroli
- 2 zucchine
- 200 g gamberetti
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Limone q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Aglio q.b.
Procedimento
- Cuociamo il riso in acqua salata, scolandolo al dente e condendolo con olio extravergine d’oliva per non farlo attaccare;
- Facciamolo raffreddare e nel frattempo puliamo i gamberi;
- Cuociamo gli stessi in una padella con un filo d’olio;
- Mettiamone un paio da parte per la decorazione finale e tagliamo gli altri;
- Puliamo le zucchine e tagliamole a dadini;
- In una padella con olio e aglio andiamo a cuocerle;
- In una ciotola ora uniamo tutto con altro olio, sale, succo e scorza di limone;
- Serviamo in tavola.
Se vi piacciono i sapori forti potete completare l’opera anche con un po’ di pepe che dia quel pungente che ci vuole sempre in un piatto. Altrimenti per rendere il tutto più fresco potete aggiungere della maionese.