Guarda qui come ti faccio preparare un tè alla pesca perfetto, rinfrescante e saporito: lascia stare quello del supermercato, fidati solo di questo!
Io sono un vero patito di caffè a colazione, non posso farne a meno: è perfettamente in grado di risvegliarmi e darmi energia, tu pensa che in casa mia lo sanno bene che prima del caffè nessuno mi deve chiedere niente perché non sarei neppure in grado di rispondere. Il problema però spesso lo trovo quando fuori fa caldo ed è ancora mattina presto. Con quest’afa è davvero difficile mandarne giù un sorso bollente!

Ecco quindi che mi riverso sul tè alla pesca, che io adoro alla follia. Contenendo teina e caffeina è in grado di risvegliarmi proprio come fa il caffè, ma ti pare che compro quello del supermercato o peggio il preparato in busta che contiene solo zucchero e surrogato di tè? Ti spiego come farne uno perfetto in casa dalla A alla Z. E sono sicuro che non lo comprerai più, parola mia!
Scopri come fare il vero tè alla pesca in casa: lascia stare quello del supermercato
Quando assaggerai il vero tè alla pesca ti chiederai perché fino ad ora tu lo abbia sempre e solo comprato al supermercato. Partiamo innanzitutto dal fatto che sia davvero semplice e non richiede un grande impegno, l’unica accortezza sarà puntare tutto su ingredienti di qualità: quindi pesche succose e mature, un buon tè comprato sfuso in erboristeria e l’uso di un dolcificante naturale come uno sciroppo d’acero puro o del miele. Vuoi sapere come lo faccio io? E mettiamoci ai fornelli, su!

Ingredienti per circa 1,5 L di tè
- 500 ml di acqua + 1 litro;
- 200 gr di sciroppo d’acero(in alternativa 150 gr di zucchero);
- 4 pesche mature;
- 3 cucchiai abbondanti di tè nero sfuso;
Preparazione
- Iniziamo a preparare il nostro tè tagliando a metà le pesche, ti raccomando di usare dei frutti ben maturi e dolci: eliminiamo il nocciolo centrale e tagliamo a cubetti grossolani.
- Inseriamoli in una pentola, aggiungiamo lo sciroppo d’acero e i 500 ml di acqua. Portiamo il tutto sul fuoco e dalla presa del bollore cuociamo circa 5 minuti.
- Versiamo il restante litro di acqua fredda in un boccale lungo o una ciotola, aggiungiamo i cucchiai di tè e versiamo il composto ancora bollente di pesche.
- Mescoliamo il tutto e lasciamo in infusione circa 15 minuti, dopodiché filtriamo il liquido, versiamolo in una caraffa e lasciamolo ben raffreddare in frigorifero.
- Voilà, ecco pronto il nostro tè alla pesca, vedrai che differenza con quello comprato!