Se hai sempre mangiato il gazpacho classico, non sai che cosa ti sei persa fino ad ora. Esistono diverse versioni di questa zuppa fredda spagnola. Io vado matta per quello fatto con le pesche.
Uno dei piatti estivi che amo di più è il gazpacho. Lo provai per la prima volta in vacanza in Spagna e, da allora, ogni estate lo ripropongo come antipasto quando vengono amici a cena. Mi piace variare e non fare sempre la stessa versione. Una delle più sorprendenti è la versione con le pesche.

Infatti la dolcezza delle pesche con il sapore leggermente aspro dei pomodorini e la piccantezza del peperoncino danno vita ad un piatto davvero sorprendente: un’esplosione di gusto in bocca. Si tratta di un piatto molto semplice: si frulla tutto e via, si versa nei bicchieri o nelle ciotole, accompagnato da crostini o da verdure crude, in base ai gusti.
Non temete: non sarà troppo dolce in quanto le pesche risulteranno perfettamente bilanciate da tutti gli altri ingredienti. Questa pietanza stupisce sempre tutti e piace moltissimo. Inoltre è 100% vegetale e senza glutine: perfetta, dunque, anche se tra i nostri ospiti c’è qualcuno di vegano o di celiaco. L’antipasto perfetto per iniziare una bella cena a base di verdure o di pesce.
Gazpacho di pesche: vegano e light
Basta con le solite tartine come antipasto. Siamo in estate, la natura ci mette a disposizione una varietà meravigliosa di frutta e verdura. Dunque approfittiamone e cuciniamo qualcosa di più originale per sorprendere i nostri amici. provate questo gazpacho di pesche e vedrete che successo. Scommetto che tutti vi chiederanno la ricetta.

Ingredienti per 4 persone
- 3 pesche gialle
- 600 gr di pomodori datterini un po’ rossi e un po’ gialli
- mezzo peperoncino fresco
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 10 foglie di menta
- sale e pepe q.b
Preparazione
- Sbucciare le pesche, togliere il nocciolo e tagliarle a pezzi.
- Frullare le pesche con i pomodori datterini, il peperoncino e l’olio extra vergine di oliva.
- Aggiungere la menta tritata, l’aceto balsamico, sale e pepe e dare ancora una bella frullata.
- Mettere nelle ciotole e lasciare riposare almeno un’ora in frigo.
- Decorare a piacere e servire.
Un piatto così non ha nulla da invidiare a molti antipasti serviti nei ristoranti chic di pesce in riva al mare. Abbina sapori dolci, piccanti, aspri, aromatici: una vera esplosione di gusto in bocca che stupisce cucchiaiata dopo cucchiaiata. Un’idea diversa dal solito e che, tra l’altro, consente anche di mangiare un bel po’ di frutta e di verdura senza sforzo. Per questa ricetta l’ideale sono le pesche gialle, un po’ più dolci e saporite rispetto a quelle bianche. Fondamentale l’aceto balsamico che deve essere di buona qualità per una spinta in più che fa la differenza.