Li hai mai fatti i pomodori arrostiti? Io non li conoscevo, ma ora devono fermarmi dal prepararli ogni giorno: deliziosi è dir poco!
Non conoscevo affatto questa preparazione, eppure ti posso garantire che ad oggi è diventato letteralmente il mio piatto preferito: ti sto parlando dei pomodori arrostiti, di una delizia incredibile e che riesco ogni volta a gustare sempre in modo differente! Io ero solito in realtà fare i pomodori cuore di bue fritti, li tagliavo a metà, preparavo una pastella in cui intingerli e poi li spedivo nell’olio bollente.

Eppure i pomodori arrostiti mi hanno salvato la vita in tante occasioni perché sono molto versatili e saporiti: puoi ad esempio frullarli per ottenere un sugo di pomodoro già cotto ed espresso con cui condire paste fredde e calde, tagliarli a metà e servirli con un buon filetto di pesce, ma sono perfetti anche tagliati a listarelle e serviti su una gustosa fetta di pane e mozzarella! Se ti ho conquistato allora è il caso che tu venga subito in cucina con me.
Pomodori arrostiti, e che te lo dico a fare: sono deliziosi!
I pomodori arrostiti sono un piatto estremamente semplice da preparare, ma al contempo davvero versatile: di idee te ne ho date poco fa, ma ne vuoi qualcun’altra? Puoi ad esempio usarli come gazpacho frullandoli freschi, ma puoi anche tagliarli a filetti e condirli con sale, pepe e olio. Ma adesso mettiamoci a cucinare!
Ingredienti
- 500 gr di pomodori ramati;
- Sale, pepe, origano, timo q.b.;
- 2 spicchi di aglio;
- Olio EVO;
Preparazione

- Iniziamo la preparazione semplicissima di questo contorno lavando accuratamente i pomodori sotto acqua corrente: dopodiché inseriamoli in una ciotola, aggiungiamo del sale e lasciamoli in ammollo per circa un’ora.
- Questo procedimento permette di ammorbidire la pelle esterna. Trascorso il tempo necessario scoliamoli, asciughiamoli e inseriamoli in una pirofila capiente e dai bordi alti.
- Incidiamo sulla parte alta di ogni pomodoro un coltellino affilato formando una croce, condiamo con sale, pepe, origano, timo, aglio sbucciato e schiacciato, un filo di olio.
- Cuociamo in forno preriscaldato/statico/230° per i primi 10 minuti, dopodiché abbassiamo la temperatura a 180° e proseguiamo la cottura per altri 20/30 minuti.
- Sforniamo e facciamo intiepidire fin quando potremo toccarli senza scottarci. Rimuoviamo la pelle esterna e voilà, usiamoli per tutto ciò che desideriamo! Se non vuoi consumarli subito puoi conservarli in frigorifero con aggiunta di olio.
Il consiglio extra: se vuoi usarli per preparazioni con altre cotture, puoi soffriggerli in padella, ricuocerli in forno o usarli schiacciati con una forchetta.