Oggi andiamo direttamente in cucina con una nostra lettrice affezionata, nonna Mela: ci insegna a preparare una marmellata di pesche deliziosa e facile!
Se stai pensando che Mela stia per il nome del frutto ti sbagli, perché in realtà la nostra lettrice affezionata si chiama Carmela, ma i suoi nipotini la chiamano Mela da quando sono piccoli, quindi ormai anche lei si fa chiamare così da tutti gli altri. Oggi però(a proposito di frutta come le mele) ti voglio regalare la sua ricetta facile della marmellata di pesche!

Lei ci ha insegnato tutti i segreti per farla venire vellutata e senza pezzi, quindi super cremosa, ma non solo: ci insegna anche come sterilizzare i vasetti così non c’è rischio di contaminazione o formazione di botulino. Un procedimento semplice ma divertente che ti farà gustare le pesche anche a dicembre inoltrato. Scopriamo di cosa abbiamo bisogno!
La marmellata di pesche di nonna Mela: gustosa, saporita e velocissima
Nonna Mela innanzitutto ci insegna come sterilizzare i vasetti: bisogna inserirli all’interno di una pentola ben capiente, si riempie di acqua a temperatura ambiente e si sposta sul fuoco accendendo la fiamma. Nella pentola bisogna aggiungere anche le capsule, quindi ci consiglia di usare quelle di alluminio e i barattoli di vetro. Arrivati al bollore si cuoce per 5 minuti e poi si spegne la fiamma, lasciandoli all’interno.
L’acqua dovrà rimanere sempre calda, quindi ti consiglio di sterilizzare i vasetti quando la marmellata sarà quasi pronta, in questo modo eviteremo lo sbalzo termico che potrebbe rompere i barattoli. Detto ciò scopriamo come fare la marmellata di pesche.

Ingredienti per circa 4 barattoli da 100 gr
- 500 gr di pesche(dose senza buccia e noccioli);
- 500 gr di zucchero;
- Succo di 1 limone;
- 1 cucchiaino di vanillina;
Preparazione
- Iniziamo a preparare la marmellata sbucciando e snocciolando le pesche: bisogna pesarle dopo quest’operazione perché a peso uguale di frutta dovrà corrispondere quello dello zucchero.
- Se quindi avrai a disposizione 400 gr di polpa dovrai usare 400 di zucchero. Tuttavia se vuoi una marmellata meno dolci elimina 100 gr dal peso totale di frutta, non di più.
- Tagliamo la polpa delle pesche a cubetti, inseriamola in una pentola capiente e aggiungiamo lo zucchero insieme al succo di limone e la vanillina.
- Dalla presa del bollore cuociamo a fiamma molto dolce mescolando spesso per circa un’ora. Frulliamo successivamente con un minipimer il tutto(se preferisci una marmellata grossolana evita questo passaggio) e quando i vasetti saranno ancora molto caldi distribuiamo tra questi la marmellata.
- Copriamo subito con le capsule ermetiche stringendo a dovere e poniamo a testa in giù per formare il sottovuoto, dovranno rimanere in questa posizione fino a totale raffreddamento.
- Ecco pronta la nostra marmellata di pesche, visto quanto è facile? Si conserva in un luogo fresco e asciutto per circa un’anno.