Ma sì, facciamola una torta salata stasera: io ci butto sopra la parmigiana avanzata, con 2 ingredienti ho fatto

Facciamo una torta salata stasera? Io ci butto sopra la parmigiana avanzata e con due ingredienti ho davvero fatto tutto. I segreti da conoscere ve li svelo subito.

Le melanzane alla parmigiana sono un piatto molto amato in Italia che ha una tradizione lontanissima. Proprio per questo oltre a essere apprezzato nel gusto è anche motivo d’orgoglio per chi la prepara e va a servirla poi successivamente.

torta salata
Ma sì, facciamola una torta salata stasera: io ci butto sopra la parmigiana avanzata, con 2 ingredienti ho fatto (ISantiMercogliano.it)

L’origine di questa ricetta è motivo di contesa tra tre regioni e cioè Campania, Emilia Romagna e Sicilia. Uno dei primi riferimenti storici al piatto si trova ne Il Cuoco Galante, un libro del 1733 di Vincenzo Corrado uno chef napoletano dell’epoca. Un piatto molto simile verrà citato anche nel 1837 da Ippolito Cavalcanti in Cucina teorico-pratica.

Tradizionalmente la parmigiana prevede l’utilizzo di melanzane fritte e non grigliate, come fa qualcuno per renderla maggiormente leggera, oltre a pomodoro, mozzarella, parmigiano e basilico.

Sono diverse le versioni recenti che introducono anche altri ingredienti e che risultano comunque buone anche se in grado di far arrabbiare i puristi della tradizione e oggi potrebbe accadere anche a noi non tanto per questo motivo ma per come andremo a servire questo piatto ai nostri ospiti. Ma fidatevi, è davvero buonissima.

Torta salata con la parmigiana, la ricetta che fa sognare

La torta salata è un piatto unico molto cucinato in questo periodo anche perché si abbina alla perfezione anche alla possibilità di fare un pic nic o di concedersi uno sfizio durante la giornata. Oggi ve la proponiamo in versione parmigiana di melanzane e siamo sicuri che riuscirà davvero a convincere tutti.

una torta salata con melanzane
Torta salata con la parmigiana, la ricetta che fa sognare (ISantiMercogliano.it)

Ingredienti

  • Pasta brisée pronta
  • 200 g melanzane tonde
  • 200 g mozzarella fior di latte
  • 150 g pomodorini
  • Parmigiano q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Basilico fresco q.b.

Procedimento

  1. Lavate e tagliate a cubetti le melanzane e disponetele sulla superficie della pasta brisée prima stesa in una tortiera e bucherellata;
  2. Aggiungete la mozzarella a cubetti con un passaggio di olio e sale;
  3. Pre riscaldate il forno in modalità statica a 190°C;
  4. Dopo averli lavati tagliate i pomodorini in due e metteteli sulla torta;
  5. Cospargete con del parmigiano;
  6. Cuocete in forno per un’ora e controllate ogni tanto il colore per capire l’avanzamento della cottura;
  7. Servite con delle foglie di basilico in testa in modo che siano fresche e non appassite dalla cottura.

Se vi piacciono i sapori intensi potete aggiungere nel composto anche del peperoncino fresco o macinato, in base a come lo preferite. Potete decorare con dei fagiolini.

Gestione cookie