Ti porto a Messina oggi: facciamo insieme ‘a menza ca panna’, la granita al caffè più buona che tu possa gustare

Ti faccio arrivare direttamente a Messina oggi: facciamo insieme la granita al caffè più buona che tu possa assaggiare, la ricetta è originale di un vero messinese, sia chiaro!

Se la famosa storiella narra che ogni mattina in Africa una gazzella si alza e sa di dover correre più del leone, a Messina le cose funzionano in maniera diversa, ogni mattina un messinese si alza e correrà verso il suo bar preferito, entrerà e chiederà: me la fai una mezza con panna? In dialetto però suona ancora meglio: scusa ma fai menza ca panna? Mi riferisco alla granita al caffè messinese, un vero tripudio di bontà e sapori.

granita con brioche
Ti porto a Messina oggi: facciamo insieme ‘a menza ca panna’, la granita al caffè più buona che tu possa gustare – isantimercogliano.it

In realtà viene preparata in tutto il territorio siculo, anche se quella al caffè è proprio originaria di Messina. Ma perché mezza con panna? Perché in ogni bar che si rispetti verrà riempito mezzo bicchiere con granita al caffè e l’altra metà con la panna, che attenzione! Non ha niente a che vedere con la panna spray. Che ne dici, la vuoi scoprire la vera ricetta della granita al caffè da un messinese d’hoc?

Granita al caffè messinese, qui sei davanti a un vero capolavoro

La granita al caffè messinese si gusta in qualsiasi momento della giornata, noi messinesi la mangiamo in particolar modo a colazione, anche se spesso quando non abbiamo voglia di cucinare la sostituiamo a un classico pranzo. Fidati di me che sono un vero messinese, la granita al caffè la fai solo come ti dico io! Serve solo acqua, caffè, zucchero, panna e ovviamente non ti dimenticare della brioche col tuppo, cliccando qui scopri come farle in casa.

Ingredienti

  • 300 ml di caffè liquido da moka;
  • 300 ml di acqua;
  • 250 ml di panna fresca liquida non zuccherata;
  • 150 gr di zucchero semolato;
  • 100 gr di zucchero al velo;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina;

Preparazione

granita siciliana con brioche
Granita al caffè messinese, qui sei davanti a un vero capolavoro – isantimercogliano.it
  1. Iniziamo la preparazione della granita al caffè partendo dal composto base: in un pentolino versiamo l’acqua e lo zucchero semolato, accendiamo la fiamma e facciamo sciogliere del tutto quest’ultimo.
  2. Lo sciroppo ottenuto dovrà arrivare al bollore, una volta raggiunto versiamo il quantitativo di caffè e proseguiamo la cottura per circa 5 minuti.
  3. Dopodiché versiamo il composto base in un contenitore con chiusura ermetica e lasciamo completamente congelare per tutta la notte.
  4. Il giorno seguente versiamo la panna in una ciotola ben fredda da freezer, aggiungiamo lo zucchero al velo, l’estratto di vaniglia e montiamo il tutto con due fruste elettriche sino a ottenere una massa vellutata, corposa ma comunque morbida.
  5. Riprendiamo la base ormai ghiacciata al caffè, facciamola riposare circa 15 minuti a temperatura ambiente per poi tagliarla a cubetti grossolani.
  6. Inseriamola in un frullatore o un mixer e azioniamo le lame: il composto inizialmente si sbriciolerà, ma man mano che frulleremo diventerà sempre più cremoso.
  7. Possiamo quindi riempire per metà un bicchiere con un po’ di composto freddo, aggiungere la panna sino ad arrivare all’orlo e voilà: ecco pronta a menza ca panna, ovvero la granita al caffè messinese!
Gestione cookie