Non rinunciare alla crema caffè se sei a dieta, prova la mia versione senza panna: cremosa ugualmente, ma molto più leggera!
Un classico da bar che non vede stagioni, anche se in realtà è proprio d’estate a deliziare tutti: sto certamente parlando della crema al caffè, mamma mia quanto è buona! Un’autentica delizia, cremosa e che ogni volta che l’assaggio mi lascia estasiato per la sua bontà. Eppure devo ammetterlo, nonostante mi piaccia moltissimo non posso dire che sia un dolcetto leggero, anzi, per colpa della panna tutt’altro!

Quindi ho io la soluzione: facciamo insieme la crema al caffè senza panna? Una golosità su tutta la linea, molto più leggera e che potrai conservare comodamente in frigorifero. Ti assicuro che non ha niente da invidiare alla classica e non ti mancherà affatto l’assenza della panna. Andiamo subito insieme in cucina!
Crema al caffè senza panna, cremosa comunque e deliziosa: perfetta per la dieta
La mia crema al caffè senza panna nasce in realtà dall’esigenza di poter gustare qualcosa di sfizioso e goloso anche per chi sia al momento a dieta o magari risulti intollerante al lattosio. Sì, perché la crema che ti propongo oggi si fa senza panna e anche senza latte, andremo invece ad usare un latte vegetale, tu puoi usarne uno qualsiasi, io uso quello di mandorla così conferisce un retrogusto pazzesco.

Ingredienti per 4 persone
- 500 ml di latte di mandorla(non zuccherato);
- 1 moka da 4 tazzine;
- 100 gr di zucchero al velo;
- 1 cucchiaio di amido di mais;
- 1 cucchiaio di caffè solubile;
Preparazione
- Iniziamo a preparare la crema al caffè senza panna versando in un pentolino il latte di mandorla: setacciamo l’amido per poi aggiungerlo al latte, mescolando vigorosamente con una frusta.
- Non dovranno crearsi grumi, quindi nel caso in cui ne sia rimasto o formato qualcuno, frulla successivamente il composto con un frullatore a immersione.
- Aggiungiamo al latte lo zucchero al velo e il caffè solubile, mescolando per farli sciogliere del tutto: riempiamo la moka come di consueto, spostiamo sul fuoco e attendiamo l’erogazione del caffè.
- Versiamolo ancora bollente all’interno del pentolino, spostiamo quest’ultimo sul fuoco e a fiamma dolce cuociamo mescolando con una frusta continuamente.
- Man mano che cuocerà, il composto diventerà sempre più denso sino a diventare una crema: versiamola subito in un contenitore con chiusura ermetica e lasciamo riposare qualche ora in frigorifero.
- Al momento di servirla montiamola qualche istante con le fruste elettriche o una frusta manuale per farla tornare cremosa, dividiamo in coppette o bicchierini e voilà, ecco la crema al caffè senza panna!