In Sicilia la frittata di pasta la fanno con il caciocavallo, ti mostro come: fossi in te ci farei subito un pensierino

Hai mai pensato di fare la frittata di pasta a casa? In Sicilia la realizzano con il caciocavallo e ti mostro come. Fossi in te ci farei subito un pensierino a prepararla.

Vedrai che moltissimi di quelli che l’assaggeranno ti verranno a chiedere informazioni sugli ingredienti e su come realizzare il tutto. Siamo certi che molti di voi sorrideranno e vorranno subito la ricetta per realizzare il tutto al meglio.

frittata di pasta e nel cerchio del caciocavallo
In Sicilia la frittata di pasta la fanno con il caciocavallo, ti mostro come: fossi in te ci farei subito un pensierino (ISantiMercogliano.it)

Oggi vi portiamo dentro alla tradizione della cucina povera italiana, quella di recupero degli avanzi che ci regalano dei prodotti eccezionali. Sicuramente molti di voi si saranno già imbattuti in questo piatto con la nonna che riutilizzava così la pasta del giorno precedente.

Un po’ di parmigiano e un po’ di uovo e il gioco è fatto, la pasta assume una forma differente ed è buonissima. Oggi però la facciamo alla siciliana e utilizziamo come protagonista il caciocavallo. Si tratta di un formaggio molto intenso nel sapore e che ben si abbina alle caratteristiche della cucina sotto diversi punti di vista. Passiamo dietro il piano di lavoro e vi sveliamo come abbiamo fatto.

Frittata di pasta, come la fanno in Sicilia

In Sicilia la frittata di pasta, come già sottolineato, si fa col caciocavallo. Vi spieghiamo noi come farla a partire dalla spesa che vi illustriamo come fare andando direttamente con voi al supermercato sottolineando gli ingredienti.

Mettiamo poi il grembiule e iniziamo a preparare il piatto, lo facciamo passo dopo passo con il procedimento indicandovi anche cosa non dovete sbagliare.

una frittata di pasta
Frittata di pasta, come la fanno in Sicilia (ISantiMercogliano.it)

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g fusilli o spaghetti;
  • 80 g caciocavallo;
  • 20 g burro;
  • 50 g parmigiano;
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Olio di semi di girasole q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

  1. Cuocete la pasta in una pentola con acqua bollente;
  2. Grattugiate il caciocavallo;
  3. Sbattete le uova in una ciotola;
  4. In un’altra mettete pangrattato, parmigiano, sale e pepe;
  5. Scaldate l’olio di semi per la frittura;
  6. Amalgamate la pasta con il burro fuso;
  7. Immergete la pasta nell’uovo e nel composto seguente per poi farla friggere ad alta temperatura;

Potete anche riutilizzare la pasta del giorno prima e andare a effettuare solo l’ultimo passaggio. Se gradite potete aggiungere al composto anche del peperoncino, siamo sicuri che verrà decisamente gradevole anche in questo caso.

Gestione cookie