Te ne privi delle brioche col tuppo siciliane? La ricetta originale è davvero straordinaria e sono super morbide. Non devi avere chissà quali conoscenze di pasticceria per realizzare il tutto.
Oggi vi portiamo in cucina per preparare una semplicissima colazione che in Sicilia è un must ma che nel corso degli anni si è diffusa anche nel resto del paese.

La nascita di questa delizia è datata a cavallo dell’Ottocento e il Novecento tra Catania, Messina e Siracusa anche se ne esiste una variante leggermente differente che ci porta in Francia tanto che la parola stessa che descrive questo dolce è proprio francese.
E sapete perché il bottone nella parte superiore si chiama tuppo? Questa parola è ispirata allo chignon basso che le donne siciliane portavano un tempo dietro la nuca visto che il dolce somiglia molto nella sua forma a questo.
Sebbene se ne facciano ormai di tutti i tipi la classica viene servita con granita anche se non è raro, oggi anche in Sicilia, trovarne farcite di gelato. La brioche col tuppo è un vero e proprio simbolo dell’identità siciliana a livello di gastronomia in tutto il mondo e viene consumata soprattutto d’estate anche se non è rara trovarla anche in inverno. Oggi vi spieghiamo come si fa con una ricetta originale davvero incredibile per rendere il dolce morbidissimo.
Brioche col tuppo siciliane, la ricetta
Partiamo dunque dagli ingredienti per raccontarvi la ricetta delle brioche col tuppo siciliane, vogliamo seguirvi direttamente dal momento quando fate la spesa per aiutarvi a portare in tavola una colazione fresca e dolcissima.
Passeremo poi al procedimento illustrandovi ogni passaggio per realizzare il tutto con grande velocità e semplicità. Il risultato sarà eccezionale.

Ingredienti
- 550 g farina 0
- 250 ml latte
- 2 uova
- 25 g lievito di birra
- 100 g strutto
- 100 g zucchero
- Un pizzico di sale
Procedimento
- Mettiamo le uova e lo zucchero in una ciotola con il lievito di birra oltre a parte del latte;
- Con una frusta mescolo e poi metto il composto dentro una planetaria e faccio andare;
- Ora metto anche tutta quanta la farina e riparto con la planetaria con la foglia;
- Durante inserisco la restante parte di latte e faccio andare il gancio;
- Quando la pasta è quasi del tutto incorporata inseriamo il sale e lo strutto;
- Mettiamo tutto su un ripiano e facciamo qualche piccola piega;
- Formato il panetto lascio a lievitare aspettando che si triplichi;
- Lo metto sulla spianatoia con magari pochissima farina sotto;
- E ricavo dei cilindri tagliando le pezzi di circa 80 g ciascuno;
- Per il tuppo invece uso pezzettini di circa 20 g;
- Assembliamo le due parti;
- Mettiamole in teglia in forno con all’interno un tegamino con acqua bollente che crea una camera di lievitazione in attesa che raddoppiano di volume;
- Spennelliamole con l’uovo e inforniamo a 170°C per 10 minuti e poi alziamo a 180° e terminiamo.
Il gelato o la granita comprateli però.