Il cuscus di verdure mica lo cuocio ai fornelli, tutto è pronto in dieci minuti. Ecco la ricetta anti-caldo che si adatta a ogni tipo di occasione.
Andiamo ad analizzare una ricetta perfetta per questo periodo e che sicuramente ha molti punti di forza anche se in casa vostra ci sono dei bambini.

Facciamo un attimo un passo indietro, specificando che il cuscus ha origini nel nord Africa tra il XIII e XIV secolo a quando risalgono le prime testimonianze scritte tra Algeria, Marocco e Tunisia. Si dice però che la tradizione orale sia ancora più antica.
La diffusione in Europa arriva attraverso la dominazione araba tra il IX e l’XI secolo soprattutto in Spagna e Sicilia. Oggi si tratta di un piatto molto amato in tutto il mondo e apprezzato anche nel nostro paese. Si può realizzare in numerose varianti e ci regala un primo leggero e gustoso con questi chicchi di grano che di fatto sono una via di mezzo tra il riso e la pasta.
È inoltre un piatto che si prepara molto rapidamente e senza nessun tipo di complicazione. Andiamo a guardare come realizzarlo.
Cuscus di verdure, si prepara senza fornelli
Come si fa dunque questo cuscus di verdure che si prepara senza fornelli? Si tratta di una ricetta smart che si cucina in pochissimi minuti e regala un’alternativa molto interessante sia alla pasta che al riso.

Partiamo dagli ingredienti, per prepararlo vi serviranno per quattro persone:
- 300 g cuscus
- 200 g zucchine
- 200 g melanzane
- 200 g pomodori ciliegini
- 150 g peperoni
- 50 g fagiolini
- Cipolla q.b.
- Basilico q.b.
- Capperi q.b.
- Peperoncino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Passiamo ora al procedimento per capire come preparare il piatto. Per prima cosa tagliate a dadini zucchine, cipolle, melanzane e peperoni. Mettete un filo d’olio extravergine d’oliva sulla padella e aggiungete le verdure, poi unite tutto in una pirofila e infornate nel microonde.
E il sale? Mettetelo dopo aver tirato fuori le verdure dal microonde stesso. Mettete dell’acqua in un pentolino e portatela a bollore sempre nel piccolo elettrodomestico, versate tutto con olio e un pizzico di sale lasciando tutto coperto per 5 minuti. Andate poi a sgranarlo con una forchetta.
A questo punto andate a mescolare tutto aggiungendo anche peperoncino, capperi e basilico. I fagiolini utilizzateli per decorare, meglio se croccanti.