Le solite bruschette le lascio agli altri, io porto queste e finiscono sempre per prime riuscendo a lasciare spiazzati tutti. Sono davvero eccezionali e non le dimentichi.
Il più classico dei finger food italiani è un qualcosa di eccezionale e in grado di farvi perdere la testa per il gusto e i suoi colori. Non dimenticate di portarvi la ricetta che ve la chiederanno sicuramente.

La bruschetta è un tipico antipasto italiano, in grado di mettere tutti d’accordo arrivano dalla tradizione contadina con origini che ci portano indietro addirittura all’epoca romana. Il termine viene appunto dal dialetto romano “bruscare” cioè “abbrustolire” che è il gesto che si fa col pane per renderlo croccante e perfetto per questo tipo di preparazione.
Si tratta di una ricetta povera che punta al recupero di alimenti che altrimenti andrebbero buttati come i pomodori maturi e soprattutto il pane raffermo. Protagonista consolidato è sempre l’aglio che su strofina proprio sul pane per dargli più forza.
Le versioni più comuni sono quelle che vedono protagonista il pomodoro, a Roma viene chiamata anche panzanella, e poi quella semplice con aglio, olio e sale che è davvero un grande classico. I ristoratori però ne hanno portate di tutti tipi stuzzicando la fantasia di chi le mangia, oggi vi proponiamo le nostre.
Bruschette con patate, salsiccia e provola: non puoi non provarla
Noi la bruschetta la facciamo con patate, salsiccia e provola e vi assicuriamo che non ne rimangono mai. I sapori si abbinano alla perfezione e non è vero che forzatamente ci troviamo di fronte a un qualcosa di pesante. Basta gestire gli ingredienti in maniera intelligente, senza esagerare con le dosi e riuscendo a rendere il tutto equilibrato.

Partiamo proprio degli ingredienti, per realizzare questo piatto avete bisogno di:
- Pane raffermo
- Patate rosse
- Provola
- Salsicce
Passiamo al procedimento. Per prima cosa prendete le patate, sbucciatele e tagliatele a pezzi per poi lessarle. Una volta fatte andate a schiacciarle con uno schiacciapatate. Ora mettete tutto in una ciotola con sale e formate delle crocchette. Prendete le salsicce, eliminate il budello e sbriciolatele per poi cuocerle in padella. Ripassate i crostini nel pane grattugiato e farciteli sia con formaggio che salsiccia.
Ora coprite la padella con un coperchio per far sciogliere il formaggio e il risultato finale è assicurato. Se volete potete aggiungere anche del pepe se vi piace il retrogusto piccante, ma non esagerate che rischiate di coprire il sapore della carne.