Vi presentiamo una torta rustica di zucchine, ma senza sfoglia che ormai mi è indigesta. Questa è la ricetta regionale che di certo non puoi perderti. Il risultato è eccellente.
Vi portiamo nella nostra cucina per realizzare un piatto davvero straordinario che si adatta a ogni tipo di gusto. Andiamo a vedere come si realizza e vi assicuriamo che è davvero semplice nella preparazione.
Oggi scendiamo nella cucina regionale, realizzando un piatto che è originario della Liguria dove è considerato un vero e proprio piatto tradizionale. Si può presentare come semplice antipasto o anche come piatto unico visto che bastano due fette per fare un pasto.
Si tratta di una rivisitazione di un prodotto davvero molto amato e noto in Liguria come la torta di riso, con un pizzico di fantasia in più grazie all’utilizzo delle zucchine che gli danno un sapore differente. Il sale diventa un fattore in questo piatto per evitare che il piatto venga leggermente dolciastro per il connubio legato proprio dalla combo tra riso e zucchine.
Vedrete che si tratta di un piatto che non ha una spesa eccessiva e che può realizzare praticamente chiunque anche senza grandissime conoscenze in cucina.
Nonostante sia facile da realizzare la torta rustica di zucchine diventa importante imparare anche a realizzare la pasta. La faremo noi infatti, evitando la sfoglia che a qualcuno può rimanere davvero indigesta.
Per la pasta vi serviranno i seguenti ingredienti:
Passando al ripieno avremo bisogno di:
Passiamo dunque al procedimento per realizzare il piatto. Lavorate la farina con sale, olio e acqua tiepida. Ora avvolgete l’impasto nella pellicola e fatelo riposare per trenta minuti. Ora lessate il riso e scolatelo a metà cottura facendo raffreddare tutto.
Affettate le zucchine e mettetele in padella dopo aver fatto soffriggere cipolla, aglio e olio. Cuocete le zucchine, salandole, per circa 5 minuti. Mescolate ora il parmigiano reggiano, il riso, la maggiorana e le due uova.
Ora andate a tirare la pasta in due dischi da porre uno sopra l’altro in una tortiera, versate così il ripieno in mezzo e cuocete in forno a 180°C per circa 40 minuti. Servite non subito quando è bollente, facendo raffreddare il tutto vedrete che diventerà più compatta e gradevole al gusto.
Quando preparo questo contorno mi rendo conto che è praticamente una cena. Così buono che…
Oggi a cena con gli amici ti faccio fare un figurone, questo semifreddo lo fai…
Le solite bruschette le lascio agli altri, io porto queste e finiscono sempre per prime…
Oggi prepariamo un'insalata a pranzo, ma non con la lattuga insipida. La facciamo alla Mediterranea…
Hai mai fatto il pesce spada alla siciliana? Con un sughetto di questo tipo viene…
Non sapevo cosa fare per cena allora ho unito melanzane, pomodorini, uova e basilico e…